Servizi Segreti Intelligence

Agenti segreti,notizie sul mondo dell'informazione,dell'intelligence,dello spionaggio,della politica internazionale e sicurezza nazionale.

Gli agenti segreti nell’era dei social

Mercoledì, 29 maggio 2013 • Categoria: Intelligence
Gli agenti segreti della Cia, prototipo globale della discrezione, possono avere una pagina Facebook o un account su Twitter? Risposta ufficiale dei servizi segreti americani: non solo può, ma deve. A certe condizioni. L’avvento di internet ha rivoluzionato il mestiere degli agenti segreti, facilitando la raccolta e la diffusione delle informazioni, ma il boom dei social media ha creato un dilemma. Non c’è dubbio che Facebook, Twitter, Linkedin e altri network fanno ormai parte della vita quotidiana di milioni di persone, e quindi rappresentano una fonte preziosa di notizie. Nello stesso tempo sono così diffusi, che sarebbe innaturale non frequentarli, soprattutto per i più giovani. Il segreto di un buon agente è sempre stato quello di sapersi mescolare alla società, dando l’impressione di essere la persona più normale del mondo: casa, famiglia, lavoro, nulla che possa generare il minimo sospetto. Se questo è vero, però, un americano senza un piede nei social media sarebbe oggi come uno che va in giro in mutande: esserci è necessario, per non suscitare dubbi e domande.  

Continua a leggere "Gli agenti segreti nell’era dei social"

8760 hits


Spie, navi, missili: Mosca sfida gli Usa

Mercoledì, 29 maggio 2013 • Categoria: Zone di Guerra

Nell’arco di pochi giorni il Cremlino ha «sparato» tre messaggi alla Casa Bianca. Un modo per ricordare che la Russia ha le sue aree di influenza e teatri dove non è disposta a incassare senza reagire. Dall’intelligence alla crisi in Siria. Il primo segnale riguarda il caso del presunto agente Cia sorpreso mentre tentava di reclutare un ufficiale russo. Un portavoce del Fsb, il servizio segreto, sostenendo che gli americani avevano violato «una linea rossa» ha assestato un colpo non da poco. Ha infatti rivelato ai media il nome del capo stazione Cia in Russia. Mossa davvero inusuale e che potrebbe provocare una rappresaglia da parte di Washington. Se i russi lo hanno fatto – è un’interpretazione – è per motivi di politica interna. Vogliono dimostrare di tener a bada la Cia, accusata di essere troppo aggressiva. Dall’altra parte non è che gli agenti venuti dall’Est stiano a guardare e, secondo diversi analisti, l’attività negli Usa è sempre molto sostenuta.

MEDITERRANEO – Gli altri due segnali sono legati al conflitto siriano. Mosca ha annunciato che una task force navale della Flotta del Pacifico è entrata nel Mediterraneo. Evento che non si verificava da decenni. La formazione è composta dall’incrociatore Ammiraglio Panteleyev, da unità da sbarco e da appoggio, forse da un sottomarino nucleare. Secondo fonti ufficiali dovrebbe raggiungere il porto cipriota di Limassol ma non è escluso che possa visitare anche lo scalo siriano di Tartous, l’unico appoggio che la Marina dispone nel Mediterraneo. Trasferendo la task force, il Cremlino mostra la bandiera e accresce la presenza in un momento dove crescono le voci su un intervento occidentale.

Continua a leggere "Spie, navi, missili: Mosca sfida gli Usa"

7398 hits


Intercettazioni: sistema nuovo, prezzi vecchi

Mercoledì, 22 maggio 2013 • Categoria: Intercettazioni
Lo scorso 13 maggio è stato rivoluzionato il mondo delle intercettazioni telefoniche: nuove modalità, nuovi prezzi. Ma la riforma per l’abbattimento dei costi è solo apparente. In realtà, queste nuove disposizioni non celano altro che un vortice di spese identico al precedente. Secondo la circolare ministeriale, l’abbattimento dei costi sarebbe garantito dal sistema Elis, un macchinario istallato presso la Procura con il compito di sostituire gli appalti che precedentemente venivano affidati a ditte esterne. In questo modo, lo Stato, dovrebbe abbattere almeno una delle due voci tra più ingenti del capitolo di spesa delle intercettazioni. Dovrebbe.

Precedentemente al 13 maggio, appaltando esternamente il servizio, lo Stato pagava il gestore dell’utenza telefonica perché “duplicava” l’utenza intercettata e la ditta esterna che forniva le apparecchiature per intercettare. Ad esempio, i microfoni per le ambientali oppure microspie per auto. Ma la situazione sembra non essere cambiata.

Continua a leggere "Intercettazioni: sistema nuovo, prezzi vecchi"

8308 hits


“Storia dei servizi segreti italiani”: ecco come sono cambiati

Venerdì, 17 maggio 2013 • Categoria: Intelligence

Se qualcuno di voi pensa che i servizi segreti in Italia siano ancora una roba di spie, smetta subito di leggere questo articolo. Ormai sono profondamente cambiati: e qui vi spieghiamo come.

Lo facciamo con Antonella Colonna Vilasi, docente universitaria di “Relazioni Internazionali e Storia dell’Intelligence” negli Stati Uniti e di cui stanno per uscire due libri, sulla storia del Mossad (il misterioso Servizio segreto israeliano: è la prima volta che ne scrive una donna e comunque un non ebreo) e sui servizi britannici. Ma a noi interessa il suo “Storia dei servizi segreti italiani” (Città del Sole, 2013), un libro utilissimo a chi vuole scoprire, in un modo agile e documentato, tutta l’evoluzione che hanno avuto dall’Unità d’Italia ad oggi. E che contiene le interviste a numerosi ex capi dei Servizi.

Continua a leggere "“Storia dei servizi segreti italiani”: ecco come sono cambiati"

8346 hits


Agente Cia arrestato a Mosca «Provocazione da guerra fredda»

Martedì, 14 maggio 2013 • Categoria: Spionaggio
Ryan Fogle, terzo segretario all’ambasciata Usa, è stato arrestato a Mosca mentre stava cercando di reclutare un agente russo. Per le autorità locali il diplomatico è in realtà un agente Cia e a sostegno delle loro accuse hanno mostrato il materiale che gli è stato sequestrato.

L’ARRESTO – Fogle è stato bloccato nella serata di lunedì in una via della capitale. In una foto lo si vede steso per terra mentre un uomo gli tiene le braccia dietro la schiena. Il diplomatico è in camicia, ha un cappellino da baseball con la visiera all’indietro e uno zaino. Nelle immagini successive diffuse dall’FSB – il servizio russo – e rilanciate da Russia Today si vedono le parrucche (una forse la indossava al momento della cattura), denaro e altri oggetti. 

Continua a leggere "Agente Cia arrestato a Mosca «Provocazione da guerra fredda»"

13637 hits


Google brevetta software per spiare email

Lunedì, 13 maggio 2013 • Categoria: Sorveglianza informatica
Google brevetta software per spiare email. Google non ha paura di fare la spia, anzi. Dopo aver agitato i garanti della Privacy di mezza Europa, pronti a infliggere al colosso multe su multe (anche se per adesso è meglio parlare di multicine, visto che nel vecchio continente finora le sanzioni somministrate ammontano a poche decina di migliaia di dollari, noccioline per Big G), il motore di ricerca si prepara a spifferare ai capi ufficio cosa scrivono di sconveniente i loro dipendenti nelle email.

A tale scopo ha appena depositato un brevetto dal titolo eloquente, «Policy Violation Checker», dove si parla di un software in grado di spiare email e le tastiere degli utenti al fine di leggere in tempo reale cosa scrivono, non solo nella loro casella di posta elettronica ma in tutti i documenti digitali raggiungibili. Per giunta cancellando, se necessario, parole e frasi considerate a rischio. Altro che grande fratello.

Continua a leggere "Google brevetta software per spiare email"

7962 hits


Campagna online del Mossad per reclutare nuovi agenti

Martedì, 7 maggio 2013 • Categoria: Intelligence
Una campagna internet per reclutare nuovi agenti. La nuova iniziativa del Mossad, i servizi segreti israeliani, hanno lanciato un appello a “uomini e donne creative che amano le sfide” perché entrino a far parte di un team che garantirà “un lavoro fuori dall’ordinario e dinamico”.

Lo slogan della campagna ne mostra i chiari intenti: “Con nemici come questi, abbiamo bisogno di amici”. “Se hai coraggio, saggezza e ingenuità, puoi influenzare e concretizzare una missione nazionale e personale. Se sai come affascinare e motivare la gente, potresti essere fatto del materiale necessario che stiamo cercando. Se sei una persona così, il Mossad è aperto”. 

Continua a leggere "Campagna online del Mossad per reclutare nuovi agenti"

8958 hits


Cia e Kgb in coro: Servizi segreti a Grillo

Lunedì, 6 maggio 2013 • Categoria: Servizi Segreti
Bignami spionistico. Ripasso generale per gli apprendisti stregoni spediti via web tra Montecitorio e Palazzo Madama. Il Copasir non è una malattia cutanea ma l’importante Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. Controlla (o cerca di controllare) i servizi segreti, ed è composto da cinque deputati e altrettanti senatori nominati dai Presidenti delle due Camere in modo da rappresentare proporzionalmente le principali forze politiche che le compongono. Il Presidente del Comitato viene eletto tra i componenti dei gruppi parlamentari dell’opposizione, recita la legge. Ora cerchiamo di capire i pro e i contro all’ipotesi che, dopo la presidenza D’Alema, adesso tocchi al Movimento 5 stelle quell’importante presidio di legalità sul fronte della nostra sicurezza nazionale.

Continua a leggere "Cia e Kgb in coro: Servizi segreti a Grillo"

7836 hits


Servizi segreti. Accordo tra Putin e Obama per cooperazione

Martedì, 30 aprile 2013 • Categoria: Servizi Segreti
Le vicende di Boston possono e debbono spingere gli Usa e la Russia a lavorare insieme: “Se si uniscono le forze, non perderemo contro il terrorismo”. Questo il messaggio del presidente russo Vladimir Putin che ieri ha tenuto una linea diretta con la nazione, durata quasi 5 ore, e poi ha voluto parlare brevemente con un piccolo gruppo di giornalisti, tra cui TMNews. “I servizi segreti russi con nostro grande rammarico non hanno potuto fornire informazioni, ai nostri colleghi americani, che avrebbero potuto avere un significato operativo”, ha detto Putin, ex agente nonchè direttore dei servizi segreti di Mosca. Ma “il caso degli Tsarnaev” si augura il leader del Cremlino, rafforzerà le relazioni tra la Russia e gli Stati Uniti nella lotta contro il terrorismo. La questione non e la nazionalità, ma la mentalità.

Continua a leggere "Servizi segreti. Accordo tra Putin e Obama per cooperazione"

7275 hits


A casa di Scajola dossier dei servizi segreti

Mercoledì, 24 aprile 2013 • Categoria: Servizi Segreti
L’ex ministro Claudio Scajola è indagato dalla procura di Imperia per ricettazione. La notizia, anticipata dal Secolo XIX, è stata confermata dal legale di Scajola, Marco Mangia. L’iscrizione nel registro degli indagati del nome di Scajola è da mettere in relazione alle perquisizioni effettuate dalla polizia Postale il 18 aprile, riguardanti un procedimento per abuso edilizio e finanziamento illecito ai partiti. Nel corso di quelle perquisizioni sono stati sequestrati anche documenti riservati dei servizi segreti riguardanti i periodi in cui Scajola era a capo del ministero dell’Interno, del ministero delle Attività produttive e del Copasir. Sono state sequestrate perché, secondo l’accusa, l’ex ministro non aveva più titolo a possederle.

Continua a leggere "A casa di Scajola dossier dei servizi segreti"

7734 hits


L’Iran prepara un Google Earth islamico

Mercoledì, 17 aprile 2013 • Categoria: Spionaggio
Le autorità iraniane, come ricorda il sito del Guardian, hanno sempre sospettato dei servizi web creati in occidente, considerati, più o meno esplicitamente, strumenti di spionaggio. Una diffidenza che ha coinvolto in particolare Google Earth, un occhio troppo indiscreto sul Paese islamico, al soldo dei servizi di Intelligence statunitensi. Non stupisce dunque l’annuncio di un prodotto concorrente di mappatura in 3D della terra, che proponga un punto di vista “islamico”. Lo ha spiegato questa settimana il ministro iraniano per l’informazione e tecnologia delle comunicazioni, Mohammad Hassan Nami, che ha presentato il progetto Basir (spettatore in persiano), descritto esplicitamente come un Google Earth Islamico, pronto per l’uso “entro i prossimi quattro mesi “.

Continua a leggere "L’Iran prepara un Google Earth islamico"

7726 hits


Novità editoriale: STORIA DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI di Antonella Colonna Vilasi

Martedì, 2 aprile 2013 • Categoria: Servizi Segreti

“Spesso in Italia si associano i concetti di Intelligence e stragismo. E ciò a causa di connivenze tra i settori dei Servizi Segreti Italiani e parti dello Stato. Eppure i Servizi Segreti Italiani sono indispensabili, direi quasi necessari”. È quanto afferma Antonella Colonna Vilasi, criminologa e Presidente del Centro Studi sull’Intelligence, Scienze Strategiche e della Sicurezza, a proposito del suo nuovo lavoro, appena uscito in libreria Storia dei Servizi segreti italiani. Dall’Unità d’Italia alle sfide del XXI secolo, pubblicato dalla casa editrice Città del Sole Edizioni nella nuova collana “Intelligence, scienze strategiche e sicurezza”, diretta dalla stessa Vilasi. Per la prima volta una storia dei Servizi segreti italiani scritta da una donna, un libro che racconta fatti storici, scevri da valutazioni ideologiche o politiche, e spazia dalla situazione del nostro Paese allo spionaggio internazionale, dal Medio Oriente al terrorismo, dal fondamentalismo religioso alla Primavera araba.

Continua a leggere "Novità editoriale: STORIA DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI di Antonella Colonna Vilasi"

7717 hits


Spia che uccise con “ombrello bulgaro” fa l’antiquario a 200 km da Vienna

Domenica, 24 marzo 2013 • Categoria: Servizi Segreti
Spia. E' vivo e vegeto, si e' stabilito in Austria e fa l'antiquario Francesco Gullino, 67 anni, l'ex agente spia dei servizi segreti di Sofia, quando ancora era al potere il regime filo-sovietico, considerato l'autore materiale del famigerato omicidio detto 'dell'ombrello bulgaro', risalente al 7 settembre 1978, e costato la vita dopo tre giorni di agonia all'allora scrittore dissidente Gheorghi Markov. Da tempo si vociferava che, benche' non fosse stato piu' visto in pubblico dal 1993, Gullino non era morto e, anzi, si aggirava liberamente da un Paese all'altro dell'Unione Europea: seconda l'agenzia di stampa austriaca 'Apa', peraltro, adesso Gullino e' stato localizzato a Wels, cittadina nel Land settentrionale dell'Alta Austria, a 200 chilometri da Vienna, dove risiederebbe da venti-25 anni. 

Continua a leggere "Spia che uccise con “ombrello bulgaro” fa l’antiquario a 200 km da Vienna"

7545 hits


La principessa che fa la spia per i servizi segreti

Mercoledì, 20 marzo 2013 • Categoria: Intelligence

I media la considerano una donna misteriosa. E’ una principessa tedesca, in passato forse anche una spia. Già nota per essere “un’amica” del re di Spagna Juan Carlos, Corinna Sayn-Wittgenstein è finita ora nel dibattito parlamentare spagnolo, perché la donna – già al centro di uno scandalo per la relazione giudicata “troppo amichevole” con il sovrano – avrebbe svolto una funzione di spia, come riporta il Guardian.

LA PRINCIPESSA SPIA – I parlamentari iberici hanno infatti interrogato Felix Sanz, capo dei servizi segreti spagnoli, sul ruolo di Corinna Sayn-Wittgenstein, dopo le rivelazioni al Mundo in cui affermava di aver lavorato in missione segreta per il governo spagnolo, come parte del servizio di spionaggio. Se già in passato Sanz aveva negato questa possibilità, ieri è stato Cayo Lara, leader della coalizione di Sinistra Unita (IU) a spiegare di essere preoccupato per le relazioni tra la principessa, il governo e il re. 

Continua a leggere "La principessa che fa la spia per i servizi segreti"

22257 hits


Servizi segreti – Intervista all’ex capo dei Servizi segreti Bruno Contrada

Domenica, 10 marzo 2013 • Categoria: Servizi Segreti
Servizi segreti.

Sono da poco stati rinviati a giudizio i dieci imputati nel procedimento giudiziario sulla cosiddetta trattativa tra Stato e mafia la Procura di Palermo avvia un’inchiesta bis sul presunto coinvolgimento dei servizi segreti che ebbero un ruolo determinante nei colloqui tra boss di Cosa Nostra ed esponenti dello Stato, volti a porre fine alla stagione delle stragi. A finire nel mirino dei magistrati, l’organizzazione segreta denominata “Falange Armata” che rivendicò gli attentati degli anni ’90. Dopo aver pubblicato la prima e la seconda parte dell’intervista che la giornalista Luisa Pace ha fatto a Bruno Contrada , definito dalla stampa come l’ex numero due del SISDE, pubblichiamo la terza parte, nel corso della quale Contrada risponde alle domande che riguardano i servizi segreti italiani, nel periodo in cui lo stesso ne era ai vertici.

Continua a leggere "Servizi segreti – Intervista all’ex capo dei Servizi segreti Bruno Contrada"

9195 hits