Servizi Segreti Intelligence

Agenti segreti,notizie sul mondo dell'informazione,dell'intelligence,dello spionaggio,della politica internazionale e sicurezza nazionale.

Sesso e ricatti da amicizia su Facebook, arrestato attore

Sabato, 21 agosto 2010 • Categoria: Privacy

Dall'amicizia su Facebook al sesso il passo era spesso breve per un attore di Latina che dopo aver conquistato le amiche su internet le ricattava per non far conoscere il loro tradimento ai rispettivi mariti. Per questo motivo, Mario Agnoletti, 41 anni, di Sabaudia (Latina) è stato arrestato dai Carabinieri di Valdagno (Vicenza) coordinati dalla Procura di Latina. I militari dell'Arma hanno messo le manette all'uomo dopo che questi aveva incassato, attraverso il postepay, mille euro da una vicentina. Quest'ultima aveva conosciuto su Facebook, sei mesi fa, Agnoletti, con il quale ha intrapreso una relazione clandestina. La donna, sposata a un noto imprenditore, si era incontrata in vari alberghi di Roma con Agnoletti acconsentendo di farsi filmare durante il loro rapporto sessuale.

Continua a leggere "Sesso e ricatti da amicizia su Facebook, arrestato attore"

2020 hits


Google ci spia

Venerdì, 13 agosto 2010 • Categoria: Privacy

Traccia e registra i nostri movimenti sulla rete. Vede quello che cerchiamo, vede quello che leggiamo o guardiamo. Sa dove siamo. Conosce i nostri interessi, anche quelli che vogliamo tenere nascosti. Controlla il contenuto e i destinatari delle nostre email. Pochi lo sanno, qualcuno lo sospetta, quasi tutti lo ignorano, ma è proprio così. Ci spia. E poi ci scheda, conservando la mole di informazioni che ci riguardano in un database per un anno e mezzo. Otto italiani su dieci che usano Internet sono finiti nei database di Google. Più riesce a conoscerci, più specifica, corrispondente ai nostri gusti e quindi efficace sarà la pubblicità che ci farà trovare sui siti che visitiamo. Per i cervelloni del marketing è semplicemente behavioral advertising, pubblicità personalizzata. I difensori della privacy, invece, usano un termine più sinistro: profiling. Profilazione degli utenti. Ormai lo fanno quasi tutti i più grossi operatori del web. Ma nessuno in maniera capillare quanto il gigante di Mountain View. Ma quante informazioni riesce a raccogliere il colosso della rete?

Continua a leggere "Google ci spia"

2887 hits


Google ti spia? La vuvuzela ti avverte. Nasce l'applicazione che tutela la privacy

Venerdì, 6 agosto 2010 • Categoria: Privacy

Si chiama Google Alarm ed è un'applicazione che consente di essere avvertiti quando Google sta catturando dati dell'utente mentre naviga. Il computer emetterà un suono, simile a quello prodotto dalla fastidiosa vuvuzela, la tromba usata durante i mondiali in Sudafrica. L'applicazione Google Alarm è stata sviluppata da Jamie Wilkinson che da anni cerca di svelare i trucchi usati da bigG per tracciare le abitudini dei navigatori. L'applicazione è compatibile con due tipi di browser: Google Chrome e Firefox. Google Alarm avverte quando dati personali sono stati inviati ai server di Google. Una volta attivato, farà visualizzare un avviso testuale sui siti visitati la percentuale di pagine che hanno uno stretto collegamento a Google.

Continua a leggere "Google ti spia? La vuvuzela ti avverte. Nasce l'applicazione che tutela la privacy"

2201 hits


Microsoft: la privacy perfetta non esiste

Mercoledì, 4 agosto 2010 • Categoria: Privacy

Un lungo post, scritto dal general managerDean Hachamovitch, attualmente a capo della squadra di sviluppatori impegnati su Internet Explorer 8. Un'occasione per spiegarsi, per chiarire alcuni punti su InPrivate Filtering, ovvero la feature del browser made in Redmond finita tra di recente tra le pagine del Wall Street Journal. Un dibattito interno sarebbe avvenuto nel 2008, quando gli alti rappresentanti del marketing e dell'advertising di BigM l'avrebbero spuntata sugli stessi sviluppatori di IE8, desiderosi di rendere il nuovo browser all'avanguardia per quanto concerne la tutela della privacy online. Ma non esisterebbe una feature perfetta, non per una tutela ottimale della riservatezza degli utenti. Almeno secondo Hachamovitch, che ha ora offerto il punto di vista ufficiale di Microsoft all'interno di un post apparso sul blog ufficiale di Internet Explorer. Alcune delle tecnologie attualmente utilizzate per il tracciamento sarebbero allo stesso tempo essenziali per molte funzionalità basilari online.

Continua a leggere "Microsoft: la privacy perfetta non esiste"

1872 hits


Quanto vale la nostra privacy in rete?

Mercoledì, 21 luglio 2010 • Categoria: Privacy

Le informazioni che diffondiamo quotidianamente in rete, spesso in maniera inconsapevole, generano ogni anno miliardi di dollari. E a beneficiare di questo ricco bottino sono realtà come Google, Yahoo! e Facebook che raccolgono ogni giorno le informazioni provenienti dai propri utenti, per poi rivenderle agli investitori pubblicitari. Ma poiché si tratta di materiale che ci appartiene a tutti gli effetti, per quale motivo dovrebbero essere loro gli unici a trarne profitto? È l’interrogativo a cui ha provato a rispondere Bynamate, start-up con sede operativa a San Francisco, sviluppando un'applicazione attraverso cui gli utenti possono monitorare la quantità e la tipologia di dati che i cosiddetti ad network, ovvero le aziende che mettono in contatto gli investitori pubblicitari con i siti web che promuovono i loro prodotti, accumulano durante la nostra navigazione sul web. Secondo Ginsu Yoon, co-fondatore delle start-up ed ex Business Manger di Second Life, questo sistema rappresenta un’opportunità per i consumatori, poiché lo sviluppo tecnologico ha riguardato per ora soltanto il mondo delle imprese.

Continua a leggere "Quanto vale la nostra privacy in rete?"

2240 hits


Garante privacy: aumentano ricorsi, occhi su servizi e sanità

Mercoledì, 30 giugno 2010 • Categoria: Privacy

Nel 2009 è leggermente aumentato il numero di ricorsi al Garante della privacy. Lo comunica la stessa autorità nella Relazione annuale, in cui sottolinea come il grosso delle violazioni contestate riguardi attività promozionali indesiderate, attivazione di servizi non richiesti e strutture sanitarie. Sono stati 360 -- si legge nella relazione presentata stamani a Montecitorio -- i ricorsi presentati al Garante, "con un leggero aumento rispetto al 2008", per lo più "relativi a banche e finanziarie, attività di marketing, datori di lavoro pubblici e privati, amministrazioni pubbliche". Le violazioni amministrative contestate, compreso il primo semestre 2010, sono oltre 600. Nell'anno passato i provvedimenti collegiali adottati sono stati circa 600, e circa 4000 le risposte date tra quesiti, reclami e segnalazioni, in particolare riguardo a telefonia, credito, centrali rischi, marketing, videosorveglianza, Internet e assicurazioni

Continua a leggere "Garante privacy: aumentano ricorsi, occhi su servizi e sanità"

2273 hits


Controllare la privacy del profilo di Facebook con Reclaimprivacy

Venerdì, 11 giugno 2010 • Categoria: Privacy

L’uso dei social network è ormai molto esteso e molto amato dal popolo dei navigatori, i quali hanno trovato nelle reti sociali un modo innovativo per comunicare e per restare in contatto con gli altri. La dimensione privata assurge a dimensione pubblica all’interno di un rapporto di interazione in cui tutto ciò che è personale, come le proprie idee e le proprie esperienze, diventa oggetto di condivisione e di discussione con i propri amici virtuali.

In modo particolare molti utenti della rete hanno trovato in Facebook uno strumento eccezionale in questo senso.Ma che ne è della nostra privacy? Facebook ha spesso adottato delle misure innovative per tutelare la privacy dei suoi utenti e sul tema si è tanto discusso, perché comunque sulla questione si sono trovati tanti pareri contrastanti.

Continua a leggere "Controllare la privacy del profilo di Facebook con Reclaimprivacy"

1819 hits


Scoprire se qualcuno entra con il tuo account di Facebook

Martedì, 8 giugno 2010 • Categoria: Privacy

Ehi, ma sei tutto sudato, sei agitatissimo. Si può sapere cosa ti è successo? Come dici? Hai fatto un bruttissimo sogno in cui qualcuno entrava nel tuo account di Facebook e ne combinava di tutti i colori sfruttando il tuo nome? Beh, lasciatelo dire, sei il solito distratto anche nei sogni.

Forse non lo sai, ma è possibile scoprire se qualcuno entra con il tuo account di Facebook senza permesso grazie ad un’utilissima funzionalità integrata nello stesso social network. Tutto quello che devi fare è recarti sul sito e abilitare l’opzione. In questo modo, verrai avvertito automaticamente ogni qual volta qualcuno accederà al tuo account di Facebook usando qualsiasi dispositivo che non sia il tuo PC. Ecco come funziona.

Continua a leggere "Scoprire se qualcuno entra con il tuo account di Facebook"

1777 hits