Servizi Segreti Intelligence

Agenti segreti,notizie sul mondo dell'informazione,dell'intelligence,dello spionaggio,della politica internazionale e sicurezza nazionale.

Patto D'Alema-De Gennaro per far fuori 550 agenti segreti

Giovedì, 3 febbraio 2011 • Categoria: Servizi Segreti

La data non è ancora stata fissata. Ma probabilmente - scrive Fosca Bincher su LIBERO - entro il prossimo mese di marzo la prima sezione del Tar del Lazio dovrà decidere nel merito della più incredibile causa sindacale che sia mai stata avviata. Da una parte 250 dirigenti e agenti dei servizi segreti italiani, difesi dal professore Francesco Castiello. Dall'altra parte il direttore del Dis, Gianni De Gennaro rappresentato dalla presidenza del Consiglio dei ministri. In mezzo a loro un dpcm segreto, pubblicato solo per incomprensibile sintesi in Gazzetta ufficiale.

Non è noto chi l'abbia firmato, ma è ben noto dentro i Dis, l'Aisi e l'Aise (i tre
servizi segreti nati dalla riforma del 2007) quale ne sia il contenuto e chi i reali proponenti. Il decreto è stato concepito dallo stesso De Gennaro, che ne ha portato la prima bozza al presidente del Copasir, Massimo D'Alema per averne l'imprimatur. Contiene quello che per quasi tutti i dipendenti dei servizi è stato letto come uno "spoil system" e che formalmente è un atto di prepensionamento che riguarda da luglio prossimo in poche finestre ben 550 dipendenti dei servizi, alcuni anche con funzioni apicali.

Registratori Audio Digitali

Continua a leggere "Patto D'Alema-De Gennaro per far fuori 550 agenti segreti"

3269 hits


Pene più severe agli ex agenti Cia

Mercoledì, 29 dicembre 2010 • Categoria: Servizi Segreti

Non meritano attenuanti gli 007 della Cia responsabili della extraordinary rendition di Abu Omar. La Corte d'appello di Milano ha confermato le condanne di primo grado ma è stata più inflessibile del Tribunale perché ha revocato la concessione delle «generiche» ai 23 agenti segreti americani colpevoli del rapimento dell'ex imam di Milano, aumentando gli anni di carcere da scontare: 9, invece di 8, per Bob Seldon Lady, ex capo della Cia a Milano; 7, invece di 5, per gli altri. Quanto agli 007 italiani - secondo l'accusa «complici» degli americani - la Corte ha confermato il «non luogo a procedere» a causa del segreto di stato: prosciolti quindi Niccolò Pollari, all'epoca direttore del Sismi (ora Aise), il suo vice Marco Mancini e altri tre, mentre per Pio Pompa e Luciano Seno è stata confermata la condanna per favoreggiamento, ma la pena è stata ridotta da 3 anni a 2 anni e 8 mesi. Tutto da rifare, invece, a causa di un difetto di notifica degli atti, per Jeff Castelli, ex numero uno della Cia in Italia considerato dall'accusa la «mente» del sequestro insieme a Pollari, nonché per Betty Madero e Ralph Russomanno, prosciolti in primo grado perché coperti da immunità diplomatica. La Corte ha infine confermato la condanna (tranne per Seno e Pompa) al risarcimento di 1,5 milioni di euro in favore di Abu Omar e della moglie

Continua a leggere "Pene più severe agli ex agenti Cia"

2436 hits


La guerra segreta del Supersismi

Mercoledì, 22 dicembre 2010 • Categoria: Spionaggio

“Servizi segreti deviati”. L’espressione fa parte ormai del repertorio con cui Elio e le storie tese raccontano - con più intelligenza dei sociologi e dei politici, e con più ironia - l’Italia e i suoi luoghi comuni. Eppure, eccoci ancora qua. Eccoci ancora ai “servizi segreti deviati”. La parola magica, “deviazione”, la pronuncia il 9 luglio uno che se ne intende, Luciano Violante. Nel 1974 li ha incontrati sulla sua strada, i “servizi segreti deviati”, quando era magistrato e indagava sul golpe bianco di Edgardo Sogno e sui sogni neri di quella parte del Paese che, in nome della guerra contro il comunismo, aveva messo in conto di non curarsi troppo della legge, dei diritti dei cittadini e delle regole della democrazia.

Era la stagione delle stragi, dei colpi di Stato progettati e minacciati, dei depistaggi. Allora l’indagine gli fu strappata, come succedeva quasi sempre, e finì insabbiata. Oggi tira tutta un’altra aria. È caduto quel muro, là a Berlino, più forte perfino della maledizione che teneva lontana l’Italia dalla Coppa del mondo. E i servizi segreti italiani, cambiato il nome per l’ennesima volta, sono democratici e godono della fiducia di uomini di destra e di sinistra, perfino di estrema sinistra.

Continua a leggere "La guerra segreta del Supersismi"

3048 hits


Imprese e agenti segreti quella strana accoppiata

Domenica, 25 luglio 2010 • Categoria: Spionaggio

I libri di storia economica e di diritto dell'economia indicano una varietà di strumenti con i quali gli stati hanno protetto e proteggono le loro industrie contro la concorrenza straniera. Disponiamo di trattazioni approfondite delle tariffe, delle regole tecniche escludenti, degli aiuti finanziari, delle commesse pubbliche, ma assai raramente leggiamo qualcosa sulla protezione che più sta prendendo piede al nostro tempo, quella di mettere a disposizione delle imprese i servizi segreti, tanto in chiave difensiva, quanto a volte in chiave offensiva.Abituati come siamo ad accoppiare i servizi segreti alle istituzioni politiche e alla difesa militare, quella fra gli stessi servizi e le imprese ci appare un po' una strana coppia. Ma a pensarci bene ci si accorge presto che la coppia è assai meno strana di quanto non sembri.

Continua a leggere "Imprese e agenti segreti quella strana accoppiata"

4154 hits