Servizi Segreti Intelligence

Agenti segreti,notizie sul mondo dell'informazione,dell'intelligence,dello spionaggio,della politica internazionale e sicurezza nazionale.

Patto D'Alema-De Gennaro per far fuori 550 agenti segreti

Giovedì, 3 febbraio 2011 • Categoria: Servizi Segreti

La data non è ancora stata fissata. Ma probabilmente - scrive Fosca Bincher su LIBERO - entro il prossimo mese di marzo la prima sezione del Tar del Lazio dovrà decidere nel merito della più incredibile causa sindacale che sia mai stata avviata. Da una parte 250 dirigenti e agenti dei servizi segreti italiani, difesi dal professore Francesco Castiello. Dall'altra parte il direttore del Dis, Gianni De Gennaro rappresentato dalla presidenza del Consiglio dei ministri. In mezzo a loro un dpcm segreto, pubblicato solo per incomprensibile sintesi in Gazzetta ufficiale.

Non è noto chi l'abbia firmato, ma è ben noto dentro i Dis, l'Aisi e l'Aise (i tre
servizi segreti nati dalla riforma del 2007) quale ne sia il contenuto e chi i reali proponenti. Il decreto è stato concepito dallo stesso De Gennaro, che ne ha portato la prima bozza al presidente del Copasir, Massimo D'Alema per averne l'imprimatur. Contiene quello che per quasi tutti i dipendenti dei servizi è stato letto come uno "spoil system" e che formalmente è un atto di prepensionamento che riguarda da luglio prossimo in poche finestre ben 550 dipendenti dei servizi, alcuni anche con funzioni apicali.

Registratori Audio Digitali

Continua a leggere "Patto D'Alema-De Gennaro per far fuori 550 agenti segreti"

3270 hits


SERVIZI SEGRETI: DE GENNARO, SFIDA PIU' IMPORTANTE E' CYBER-SICUREZZA

Lunedì, 31 gennaio 2011 • Categoria: Sorveglianza informatica

''La piu' importante partita dell'intelligence del terzo millennio si giochera' sul difficile terreno della sicurezza cibernetica''.

E' quanto scrive il prefetto Gianni De Gennaro, direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, sul numero della rivista mensile Formiche in uscita a febbraio.

''Se ai tempi della guerra fredda la minaccia 'totale' era rappresentata dall'arma nucleare, cioe' dall'uso a fini di distruzione di massa dell'energia nucleare, oggi, in tempi di competizione globale - spiega De Gennaro - l'arma totale e' rappresentata dall'uso offensivo degli strumenti dell'informatica e della telematica''.

''Si e' arrivati cosi' a disegnare gli scenari della guerra cibernetica, cioe' lo scontro tra Stati realizzato mediante l'attacco alle infrastrutture critiche, tanto di quelle che presiedono al funzionamento dei sistemi militari, quanto di quelle dalle quali dipende l'ordinato svolgimento della vita sociale ed economica''.

Software Spiare PC

Continua a leggere "SERVIZI SEGRETI: DE GENNARO, SFIDA PIU' IMPORTANTE E' CYBER-SICUREZZA"

3468 hits