Servizi Segreti Intelligence

Agenti segreti,notizie sul mondo dell'informazione,dell'intelligence,dello spionaggio,della politica internazionale e sicurezza nazionale.

Così vi spia l'FBI

Martedì, 1 febbraio 2011 • Categoria: Spionaggio

Avrebbero compromesso i principi più basilari a tutela della libertà di milioni di cittadini statunitensi, in un raggio d'azione esteso al di là delle supposizioni più allarmate. Le pratiche investigative del Federal Bureau of Investigation (FBI) sono così finite nel mirino degli attivisti di Electronic Frontier Foundation (EFF), accusate di aver violato in maniera massiva le principali leggi a stelle e strisce.

Stilato grazie alle possibilità garantite dal Freedom Of Information Act (FOIA), il report di EFF ha analizzato circa 2500 pagine di documenti relativi alle varie attività condotte dai federali, in un arco temporale che va dal 2001 al 2008. L'agenzia statunitense avrebbe commesso più di 40mila violazioni legate alle attività di intelligence, ignorando in particolare le predisposizioni di legge in materia di intercettazioni e sorveglianza.

La stessa Intelligence Oversight Board - gruppo a tutela dei cittadini che riferisce direttamente alla Casa Bianca - avrebbe ricevuto una (eventuale) segnalazione d'infrazione con un ritardo medio di due anni e mezzo. In sostanza, l'FBI non avrebbe alcuna fretta di fare rapporto circa le sue possibili violazioni delle leggi statunitensi. Sempre secondo il report di EFF, centinaia di casi avrebbero riguardato i meccanismi di segnalazione normalmente imposti con le National Security Letter.

Rilevatori di microspie

Continua a leggere "Così vi spia l'FBI"

2814 hits


L’FBI installa backdoor nei protocolli di sicurezza

Venerdì, 17 dicembre 2010 • Categoria: Internet Sicurezza

Dieci anni fa (Wikileaks, purtroppo, non c’era ancora) l’FBI ha collocato “una serie di backdoor” nell’Internet Protocol Security di OpenBSD (un sistema operativo open source, per chi non lo sapesse). Questo è quello che ha dichiarato la persona pagata per farlo, in una lettera inviata a Theo de Raadt, project leader di OpenBSD:
“Vorrei rendere noto il fatto che l’FBI ha implementato una serie di backdoor nei meccanismi di leaking side channel delle chiavi nell’OCF (il framework crittografico di OpenBSD/FreeBSD), allo scopo specifico di monitorare il sistema di criptazione VPN site-to-site implementato da EOUSA (Executive Office for United States Attorneys), organizzazione che controlla dell’FBI. Questa è, forse, la ragione per cui avete perso i finanziamenti del DARPA: probabilmente hanno avuto sentore della cosa e non hanno volto che si creasse alcun prodotto derivato da un codice con le backdoor”.

Continua a leggere "L’FBI installa backdoor nei protocolli di sicurezza"

2560 hits


Usa, ha festeggiato gli 81 anni in latitanza il più ricercato dall'Fbi dopo Bin Laden

Lunedì, 4 ottobre 2010 • Categoria: Servizi Segreti

Ha compiuto gli 81 anni in latitanza James Bulger, l'uomo più ricercato dall'Fbi dopo Osama Bin Laden. Il criminale, che è svanito nel nulla dal 1995, è ricercato per almeno 19 omicidi e sul suo capo è stata posta una taglia di due milioni di dollari. Burger era a suo tempo il capo della potente mafia irlandese a Boston. La sua fedina penale è chilometrica: oltre che per le 19 uccisioni è ricercato per complotto per commettere omicidio, estorsione, traffico di narcotici, estorsione, riciclaggio di denaro e decine di altri reati. Le sue gesta hanno ispirato il film di Martin Scorsese 'The Departed - Il Bene e il Male' con Leonardo Di Caprio e Matt Damon. Negli anni '70 Bulger divenne uno degli uomini più temuti di Boston controllando con la sua Winter Hill Gang gran parte delle attività criminali della città.

Continua a leggere "Usa, ha festeggiato gli 81 anni in latitanza il più ricercato dall'Fbi dopo Bin Laden"

3117 hits


Obama intercetterà le e-mail

Martedì, 28 settembre 2010 • Categoria: Intercettazioni

Autore: dilatua.libero.it - Occhio ai messaggi e-mail compromettenti, Barack Obama sta per autorizzare le intercettazioni su internet. Il governo Usa vuole obbligare le società di comunicazione digitale a dotarsi di tecnologie necessarie per decodificare, ascoltare e leggere messaggi scambiati da privati cittadini. Per tutelare la sicurezza personale e nazionale, Obama mette in pericolo l'ultimo baluardo della privacy, internet. «Quello che vogliamo è semplicemente mantenere la capacità di lavorare al fine di tutelare la sicurezza personale e nazionale» ha detto il legale dell'Fbi Valerie Caproni al New York Times. Nel mirino, oltre alle e-mail, ci sono le telefonate via Skype o tramite altri sistemi voip e di instant messaging.

Continua a leggere "Obama intercetterà le e-mail"

2308 hits


Usa, l’Fbi può spiare le e-mail senza il permesso del giudice

Lunedì, 2 agosto 2010 • Categoria: Intelligence

Se i terroristi si muovono sul web, la Casa Bianca è pronta a batterli spiando i loro account e-mail. Il governo Usa sta facendo pressioni sul Congresso affinché permetta agli agenti federali dell’Fbi di entrare nella posta elettronica delle persone sospette anche senza l’autorizzazione del giudice. Ancora non è ufficiale ma se così fosse si tratterebbe di un ampliamento del Patriot Act, il provvedimento anti-terrorismo votato dopo l’11 settembre 2001. In teoria i controlli dovrebbero riguardare solo i messaggi legati ad attività ritenute criminale e quindi non la privacy e le email personali. Insomma intercettazioni made in Usa che già hanno sollevato la levata di scudi di molte associazioni: “In questo modo il governo potrà avere a sua disposizione una quantità enorme di dati su tantissimi sospetti, senza alcun controllo di carattere giudiziario”, protesta Michelle Richardson, dell’American Civil Liberties Union.

Continua a leggere "Usa, l’Fbi può spiare le e-mail senza il permesso del giudice"

3171 hits


La spia russa armata di steganografia

Lunedì, 5 luglio 2010 • Categoria: Sistemi Crypto

Lo scandalo delle 11 spie sotto copertura al soldo di Mosca è una storia a base di messaggi segreti, scambio di informazioni su pagine web pubblicamente accessibili e fondi nascosti nel sottosuolo di New York come ai bei tempi della Guerra Fredda tra USA e URSS. L'FBI prende molto sul serio il "circolo" di spie appena scoperto descrivendone nei dettagli le attività e gli strumenti operativi, mentre la Russia nega ogni addebito e accusa: è una vicenda tutta interna alla politica a stelle e strisce. L'accusa sostiene che gli undici sospetti spioni - comprendenti 5 coppie - avevano la missione a lungo termine di fornire informazioni riservate all'SVR (versione moderna del KGB sovietico) sulle politiche USA nei confronti dell'Iran, la ricerca nucleare, i capi della CIA, le politiche sviluppate in seno al Congresso e molti altri argomenti tipici delle spy story.

Continua a leggere "La spia russa armata di steganografia"

8536 hits


Usa, Fbi arresta dieci spie russe

Martedì, 29 giugno 2010 • Categoria: Spionaggio

Il ministero degli esteri russo ha reso noto che sta esaminando le informazioni sullo scandalo spionistico in Usa e che quelle ricevute sono contraddittorie. Lo riferisce l'agenzia Interfax. Il primo canale tv statale ha aperto il suo tg con la vicenda dell'arresto delle presunte spie russe dei servizi di sicurezza all'estero (Svr), per ora senza diffondere le prime reazioni delle autorita' del Paese, ma insistendo sul fatto che finora gli arrestati non sono stati riconosciuti colpevoli. Dalla riforma postsovietica che ha smembrato il vecchio Kgb, sono nati lo Fsb (i servizi di sicurezza interni, analoghi all'Fbi americano) e l' ancor piu' appartato Svr, destinato allo spionaggio internazionale ed equiparabile alla Cia. Ma le vette della segretezza spettano al Gru, i servizi di intelligence militari, che dipendono direttamente dallo stato maggiore.

Continua a leggere "Usa, Fbi arresta dieci spie russe"

2039 hits


Intercettazioni: “Taci: il nemico ti ascolta”

Giovedì, 24 giugno 2010 • Categoria: Intercettazioni

Chi valuta l’importanza di una disposizione di legge, di una norma o di un uso in base all’autorevolezza o alla posizione giuridico - gerarchica del testo legislativo in cui questi sono inseriti, compie un errore di grosse proporzioni.
Per esempio, senza disturbare lo stato comatoso dell’articolo undici della nostra carta costituzionale, basti ricordare del vincolo nazionale e sociale imposto dal dimenticato articolo due (“Principi fondamentali”), secondo cui compito della repubblica è quello di garantire i diritti dell’uomo anche in seno alle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e di richiedere l’adempimento dei doveri di solidarietà politica, economica e sociale. Non è l’estratto di un regolamento condominiale: è una delle norme primarie dei principi fondamentali della nostra costituzione democratica, repubblicana e – pensate – antifascista; eppure un regolamento di condominio gode in questa repubblica di maggiore considerazione e attuazione. In Unione Sovietica, secondo esempio, era affermato il principio giuridico costituzionale secondo cui per ogni repubblica federata era contemplata la possibilità di separarsi dall’Unione. Poi però bastava non dico provarci, ma pensarlo, e ti gonfiavano come una zampogna.

Continua a leggere "Intercettazioni: “Taci: il nemico ti ascolta”"

2358 hits


Perché l’Fbi aumenta le intercettazioni

Venerdì, 11 giugno 2010 • Categoria: Intelligence

La polizia giudiziaria e la magistratura americana aumentano il ricorso alle intercettazioni telefoniche nella lotta ai reati dei “colletti bianchi”. Sempre più spesso l’Fbi sta usando contro la criminalità economica strumenti e tecnologie sperimentate nell’antiterrorismo e nella battaglia contro il narcotraffico. Lo rivela James Trainor, dirigente dell’Fbi di New York, a capo dell’unità investigativa che si occupa di banche e mercati finanziari. Evasione fiscale, frodi, insider trading: “Stiamo applicando ai reati economici e finanziari gli stessi principi in vigore per la sicurezza nazionale”, spiega Trainor in un’intervista a The Wall Street Journal. “E’ con questi mezzi – dice Trainor – che si può fare una prevenzione più efficace, intervenire prima che il danno raggiunga i miliardi di dollari”.

Continua a leggere "Perché l’Fbi aumenta le intercettazioni"

2253 hits