Servizi Segreti Intelligence

Agenti segreti,notizie sul mondo dell'informazione,dell'intelligence,dello spionaggio,della politica internazionale e sicurezza nazionale.

Attacchi informatici/ Symatec, cybercriminali sempre più attivi nel 2010. E l'Italia è sempre più "pericolosa"

Giovedì, 7 aprile 2011 • Categoria: Sorveglianza informatica


Aumentano gli attacchi informatici contro aziende e istituzioni pubbliche in tutto il mondo, ma anche a danno di singoli utenti, fra phishing e furti di identità: sono oltre 286 milioni le nuove minacce rilevate lo scorso anno, come emerge dai risultati del nuovo Internet Security Threat Report presentato da Symantec.
Dallo studio risulta infatti una crescita sia nella frequenza che nel grado di complessità delle minacce rivolte alle aziende, una continua espansione dei social network sfruttati come piattaforme per lanciare attacchi e un cambiamento della strategia dei criminali informatici, sempre più interessati alle vulnerabilità in Java per compromettere i sistemi dei pc e, soprattutto, attratti dai dispositivi mobile.

Gli attacchi mirati come Hydraq e Stuxnet hanno rappresentato una minaccia importante per le aziende nel 2010: per accrescere le probabilità di successo, molti di questi attacchi hanno sfruttato le vulnerabilità zero-day per introdursi nei sistemi informatici. Ad esempio, Stuxnet da solo ha sfruttato 4 diverse vulnerabilità zero-day per colpire i suoi obiettivi.
Nel 2010 i criminali informatici hanno lanciato attacchi mirati contro diverse società quotate e multinazionali, agenzie governative e un numero sorprendente di aziende più piccole.In molti casi hanno individuato le vittime chiave all’interno di ogni azienda e hanno poi utilizzato attacchi social engineering personalizzati per accedere ai network delle vittime. Data la loro natura, molti di questi attacchi hanno avuto successo anche in presenza di misure di sicurezza aziendali.

Oltre agli attacchi mirati high-profile per sottrarre la proprietà intellettuale o provocare danni materiali, molti altri hanno colpito gli utenti per le loro informazioni personali. Ad esempio, lo studio ha rilevato che le violazioni dei dati provocate dagli hacker hanno originato in media oltre 260mila identità esposte per violazione nel 2010.

Social Network: terreno fertile per i cyber criminali
Una delle principali tecniche di attacco utilizzate sui siti di social network...

Recuperare SMS cancellati



Continua a leggere "Attacchi informatici/ Symatec, cybercriminali sempre più attivi nel 2010. E l'Italia è sempre più "pericolosa""

3776 hits


Allarme inglese: “Gli studenti cinesi sono spie industriali, lasciano cimici nei computer”

Martedì, 29 marzo 2011 • Categoria: Spionaggio

LONDRA – Se non fosse vera sembrerebbe una spy story di terza categoria. La denuncia viene da fonte autorevole: Sir James Dyson, imprenditore celebre e stimato, quello che ha inventato l’aspirapolvere senza sacchetto, ed è confermata da Nicola Dandridge, amministratore delegato di Universities Uk: “Siamo a conoscenza del problema”. Ma qual è il problema? Il problema sono gli studenti cinesi che frequentano le università britanniche e da queste succhiano,anzi rubano il sapere.

Apparentemente non si tratta di un rigurgito razzista, ma di una questione di spionaggio. “Vengono, si iscrivono nelle nostre università da urlo, poi tornano a casa loro e ci fanno una concorrenza serrata. Ma soprattutto piantano cimici nei computer e rubano materiale scientifico e tecnologico di primissima importanza. 007, insomma, più che studenti. So di casi spaventosi”, ha rivelato Dyson al Sunday Times. “Nei pc vengono impiantate delle cimici così che le informazioni continuino ad essere trasmesse all’estero anche quando il ricercatore ha lasciato il suo posto. Ho le prove”. La denuncia di Dyson è grave, e lo è ancor di più nella misura in cui
appare realistica. “Non è il comportamento che ci aspettiamo dagli studenti
stranieri”, ha ribattuto David Willetts, sottosegretario
all’Università.

Spiare Pc

Continua a leggere "Allarme inglese: “Gli studenti cinesi sono spie industriali, lasciano cimici nei computer”"

2935 hits


La minaccia dello spionaggio industriale

Lunedì, 14 febbraio 2011 • Categoria: Spionaggio

All’ultimo convegno sulla sicurezza ICT che si è svolto a Roma il 2 Febbraio, la società Maglan e RSA hanno evidenziato un dato significativo: le minacce che gravano sulle imprese PMI, sono principalmente orientate allo spionaggio industriale e al furto di identità digitale e sono in crescita.


Solitamente si pensa che gli hacker siano criminali informatici che si divertono a sfidare i sistemi di sicurezza di aziende e uffici governativi per poter provare la loro bravura o la vulnerabilità dei sistemi IT. Meno noto è che gli hacker professionisti (o, meglio, i cracker) si riuniscono in vere e proprie strutture organizzate e sono spesso finanziati per sottrarre informazioni strategiche nell’ambito dello spionaggio industriale al fine di rivenderle ai concorrenti!  La diffusione di questa minaccia è in aumento ed è quindi necessario porre particolare attenzione a comportamenti e contromisure per contrastarla.

Software Spiare PC

Continua a leggere "La minaccia dello spionaggio industriale"

2974 hits


Spionaggio in Renault, licenziati top manager

Venerdì, 7 gennaio 2011 • Categoria: Spionaggio

Tre top manager licenziati. Una guerra economica tra case automobilistiche. Segreti aziendali sulle auto elettriche che filtrano. Ci sono tutti gli elementi per un film di spionaggio nello scandalo che sta facendo tremare da ieri il colosso automobilistico francese Renault.


Dopo la sospensione dei tre dirigenti sospettati di spionaggio industriale, la vicenda si e' trasformata anche in affare di Stato, con l'intervento del ministro dell'Industria, Eric Besson, che, sottolineando la ''gravita''' del caso, non ha esitato ad affermare: ''l'espressione guerra economica in questo caso e' appropriata''. Renault ed i suoi 54.000 dipendenti sono sotto shock. ''Sembra di vivere in un incubo'', ha detto a Le Figaro un funzionario della casa automobilistica. La posta in gioco e' alta. Secondo indiscrezioni, la fuga di notizie riguarderebbe infatti il programma di veicolo elettrico, al momento il piu' importante del marchio francese. Renault, il cui 15% e' ancora detenuto dallo Stato, e il suo partner giapponese Nissan hanno gia' investito 4 miliardi di euro nel progetto. Renault lancera' sul mercato a meta' anno due modelli in versione elettrica, la berlina familiare Fluence e il furgone Kangoo Express. Quindi sara' la volta della piccola Twizy e della miniberlina Zoe, entrambe elettriche.

Software per Spiare PC

Continua a leggere "Spionaggio in Renault, licenziati top manager"

2464 hits


Usa e Germania sviluppano in segreto satelliti spia

Martedì, 4 gennaio 2011 • Categoria: Spionaggio

Gli Stati Uniti e la Germania stanno sviluppando congiuntamente e segretamente nuovi satelliti spia nonostante la viva opposizione della Francia: è quanto emerge da documenti diplomatici riservati ottenuti da Wikileaks e pubblicati oggi dal quotidiano norvegese Aftenposten. Il progetto, battezzato HiROS, vedrebbe la costruzione di un numero indeterminato di satelliti spia ad alta risoluzione, capaci di distinguere oggetti di 50 centimetri, di inviare le loro immagini sulla terra molto più rapidamente dei satelliti attuali e anche di scattare fotografie infrarosse con il buio. Ufficialmente destinato a scopi civili - il 70% della capacità dei satelliti dovrebbe essere venduto ad attori privati -, il programma sarebbe in realtà "sotto il controllo completo" dei servizi segreti tedeschi (BND) e dell'agenzia spaziale tedesca (DLR).

Microspie su Spiare.com

Continua a leggere "Usa e Germania sviluppano in segreto satelliti spia"

2598 hits


Gli investigatori cambiano vita ora scovano gli assenteisti

Martedì, 21 dicembre 2010 • Categoria: Investigazioni Private

Dei tradimenti della moglie, di cosa facciano i mariti o i fidanzati quando se ne vanno in giro da soli, agli italiani, interessa sempre di meno. Meglio indagare sull'assenteismo dei dipendenti, sulla fedeltà dei soci, sull'affidabilità dei clienti. Meglio spiare per questioni di business, che per affari di cuore. La crisi economica ha toccato tutti i settori, ma non quello dell'investigazione privata che in questi anni ha visto aumentare fatturati e clientela. Per le agenzie la recessione è stata un affare, anche se, per cavalcare l'onda, gli 007 hanno dovuto letteralmente rivoluzionare il loro lavoro.

C'è molto meno sesso e molto più spionaggio industriale, oggi, nelle loro indagini. Solo il 30 per cento di chi si rivolge ad un'agenzia investigativa lo fa per questioni di famiglia, nella stragrande maggioranza dei casi la clientela è un'azienda, una banca, un imprenditore che sospetta frodi, concorrenza sleale, finti assenteismi o violazioni nella tutela di marchi e brevetti. Lo dimostra uno studio di Axerta (una delle principali agenzie italiane) su dati della Camera di Commercio di Milano: negli ultimi tre anni il numero delle agenzie, in Italia, è aumentato del 9 per cento e il giro d'affari complessivo, nel 2010, ha toccato quota 350 milioni di euro (più 10 per cento sul 2009).

Continua a leggere "Gli investigatori cambiano vita ora scovano gli assenteisti"

9197 hits


Porsche teme lo spionaggio industriale e vieta Facebook ai suoi dipendenti

Giovedì, 14 ottobre 2010 • Categoria: Spionaggio

FONTE: Il Sole 24 Ore - Niente più Facebook per i dipendenti Porshe. Secondo quanto riporta il magazine tedesco Wirtschaftswoche, la società avrebbe deciso di bloccare l'accesso ai social network in azienda per prevenire eventuali forme di spionaggio industriale. La decisione avrebbe anche come motivazione il timore che i propri dipendenti possano essere spiati dai servizi segreti stranieri attraverso il social network. La decisione di Porshe non è una novità. Sempre più aziende in tutto il mondo stanno limitando l'accesso dei propri dipendenti ai social network dai computer di lavoro. La principale motivazione non è però quella del rischio di spionaggio industriale, ma la sicurezza informatica.

Continua a leggere "Porsche teme lo spionaggio industriale e vieta Facebook ai suoi dipendenti"

2848 hits


Aziende occidentali, cresce il rischio spionaggio internazionale

Domenica, 19 settembre 2010 • Categoria: Spionaggio

Per una società occidentale in competizione con aziende provenienti da economia emergenti autoritarie come la Russia o la Cina, c'è un certo rischio di trovarsi violata la mail dai concorrenti locali legati all'autorità statale.Diversi esperti parlano infatti del timore che i diffusissimi controlli elettronici, giustificati da necessità di sicurezza interna, siano usati in alcune economie in maniera molto più ampia.Se da una parte questa minaccia non è una novità, il problema rischia di assumere dimensioni preoccupanti con il variare degli equilibri mondiali a sfavore delle potenze economiche occidentali.Gli esperti di sicurezza non citano i casi, ma dicono che più di una volta le compagnie internazionali ci hanno rimesso a causa del sostegno dei servizi di spionaggio ad aziende rivali collegate a degli stati.

Continua a leggere "Aziende occidentali, cresce il rischio spionaggio internazionale"

1931 hits


Imprese e agenti segreti quella strana accoppiata

Domenica, 25 luglio 2010 • Categoria: Spionaggio

I libri di storia economica e di diritto dell'economia indicano una varietà di strumenti con i quali gli stati hanno protetto e proteggono le loro industrie contro la concorrenza straniera. Disponiamo di trattazioni approfondite delle tariffe, delle regole tecniche escludenti, degli aiuti finanziari, delle commesse pubbliche, ma assai raramente leggiamo qualcosa sulla protezione che più sta prendendo piede al nostro tempo, quella di mettere a disposizione delle imprese i servizi segreti, tanto in chiave difensiva, quanto a volte in chiave offensiva.Abituati come siamo ad accoppiare i servizi segreti alle istituzioni politiche e alla difesa militare, quella fra gli stessi servizi e le imprese ci appare un po' una strana coppia. Ma a pensarci bene ci si accorge presto che la coppia è assai meno strana di quanto non sembri.

Continua a leggere "Imprese e agenti segreti quella strana accoppiata"

4138 hits